Il 2016 sta per concludersi e una esperienza che porterò nel cuore é sicuramte il laboratorio che ho tenuto nella scuola primaria , il mio primo laboratorio in una scuola.
L'argilla é un materiale con infinite potenzialità espressive , con le sue particolarità e limiti.
Una materia viva che si conosce poco alla volta e mai fino in fondo!
Il ceramista unisce creatività e precisione , i bambini capiscono in poco tempo come dialogare con questo elemento naturale , imparano a essere precisi e a conoscere i tempi di asciugatura e le modalità con cui modellare e inventare nuove forme.
Manipolare l'argilla é un'esperienza creativa e sensoriale molto appagante , mette chiunque la lavori in condizione di rilassarsi e concentrarsi.
Creare con le proprie mani un oggetto che prima non esisteva da la consapevolezza di poter intervenire attivamente sulla realtà , di poter sperimentare , sviluppando capacità critica e trovare la soluzione a problemi.
Inoltre realizzare da un pezzo di terra grigia un oggetto che verrà utilizzato dalla famiglia nella quotidianità é molto gratificante per l'autostima dei bambini!
I bambini mi hanno accolto con grande entusiasmo e curiosità , stupore e emozione per ogni appuntamento che avevamo fissato.
É meraviglioso lavorare con i bambini , come ha scritto qualcuno sui miei social "riescono a farci vedere nuove sfumature del nostro lavoro e a farcelo amare ancora di più !".
Ecco il risultato di due ore di lavoro di 54 mani operose , sono stati fantastici !
Abbiamo modellato dei funghi che una volta assemblati saranno campanelle che formeranno una decorazione mobile tintinnante per decorare e abbellire la casa.
Sono stati fissati due incontri e non è stato possibile decorare con gli engobbi , smaltare e ricuocere i funghetti , hanno decorato la terracotta usando le tempere e sono stati tutti bravissimi!
Speriamo i genitori apprezzino il loro impegno e chissà che sotto le feste venga regalata qualche playstation in meno e qualche tornio o corso di ceramica in più !
Ciao bambiniiiiiiii !